Blog

GLI ERRORI PIU’ COMUNI NELLE STARTUP

Esiste una sola grande causa comune al fallimento della maggior parte delle Startup: non creare qualcosa di cui i consumatori abbiano bisogno.

PROTEGGERE I DATI NELL’ERA DELL’INFORMAZIONE: PROVIAMO A DECIFRARE PSEUDONIMIZZAZIONE E ANONIMIZZAZIONE

In un'era digitale dove la quotidiana raccolta e gestione di ingenti quantità di dati personali si intreccia alle crescenti e giustificate preoccupazioni per la privacy e la sicurezza, la pseudonimizzazione e l'anonimizzazione emergono come strumenti chiave.

Pseudonimizzazione e anonimizzazione: la linea sfocata tra dato personale e non

Nel contesto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), l'articolo 4, comma 5, definisce la pseudonimizzazione come il trattamento dei dati personali in modo tale che essi non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive.

UNO SGUARDO D’INSIEME SUL PACCHETTO LEGISLATIVO PER I SERVIZI DIGITALI

Dopo l'adozione del Pacchetto Servizi Digitali in prima lettura da parte del Parlamento europeo nel luglio 2022.

Come la strategia può aiutare aziende e startup nel processo di decision-making

La strategia, tanto per le aziende affermate quanto per le startup, rappresenta uno strumento determinante nell’arginare il "self-serving bias" nel processo decisionale.

VENDITE COATTIVE E ANTIRICICLAGGIO: UNA RIFORMA UTILE?

Dopo mesi dall’entrata in vigore della riforma stessa tuttavia è possibile fare un primo bilancio su ciò che effettivamente viene semplificato e ciò che in realtà, viene gravato da nuovi oneri.

La vulnerabilità di Log4j: Decodificare il messaggio di Minecraft che ha sconvolto il mondo informatico

Minecraft, un gioco noto per la sua libertà creativa, è costruito su Java, un linguaggio di programmazione noto per la sua versatilità e diffusione.

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA PER LE PARTECIPATE PUBBLICHE

Il bilancio di sostenibilità è diventato oggi uno dei documenti più attuali all’ interno del mondo societario e lo diventerà sempre di più a partire da gennaio 2024 quando sarà reso obbligatorio per molte altre grandi aziende.

SVILUPPO AGILE: UNO SGUARDO AI VANTAGGI DELLA METODOLOGIA AGILE

La metodologia Agile è un approccio al processo di sviluppo del software che si concentra sulla flessibilità, la collaborazione e la consegna incrementale di prodotti funzionanti.