Blog

DATA ACT: UNA PRIMA ANALISI PER PREPARARSI IN TEMPO ALLA SUA ENTRATA IN VIGORE

Il Data Act nasce per migliorare l'economia dei dati dell'Unione Europea e promuovere un mercato competitivo rendendo i dati, in particolare quelli industriali, più accessibili e utilizzabili.

Il nuovo draft del Codice di Condotta per i modelli di intelligenza artificiale a finalità generali: il rischio sistemico

Con l'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale (IA), le preoccupazioni sui potenziali rischi sistemici associati ai modelli di IA a finalità generali (General Purpose AI Models, GP-AIM) sono diventate sempre più rilevanti.

Modelli di AI e Compliance Normativa: La Proposta del Codice di Condotta Europeo

Nel contesto normativo europeo in continua evoluzione, l'intelligenza artificiale (AI) rappresenta una delle tecnologie più innovative e trasformative del nostro tempo.

Low-Code e No-Code: La Rivoluzione del Software

Il mondo dello sviluppo software sta vivendo una trasformazione senza precedenti grazie all'avvento delle piattaforme Low-Code e No-Code.

Oltre il fundraising – Gestire le relazioni con gli investitori

Quando una startup ottiene un investimento, si instaura un rapporto con gli investitori che va oltre il semplice apporto di capitale;

Dalla dichiarazione non finanziaria al reporting di sostenibilità: le principali innovazioni introdotte dalla Corporate Sustainability Reporting Directive

Il Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 ha recepito la Corporate Sustainability Reporting Directive (Direttiva n. 2022/2464 del 16 dicembre 2022)

Aiternalex: ‘Startup Advisory Program, Legal Engineering as a strategic bridge between innovative founders and investors’

We are happy to share on our blog the English translation of the article published by Adnkronos about our Startup Advisory Program.

Aiternalex is Hiring!

Aiternalex è alla ricerca di una nuova risorsa da integrare nel proprio team di professionisti.

L’European Accessibility Act: Analisi Tecnico-Legale

L'accessibilità è un principio fondamentale per garantire che le persone con disabilità possano partecipare pienamente alla vita sociale ed economica. L'European Accessibility Act (EAA), o Direttiva Europea sull'Accessibilità, rappresenta un passo significativo verso l'armonizzazione delle norme sull'accessibilità in tutta l'Unione Europea.