Low-Code e No-Code: La Rivoluzione del Software

Il mondo dello sviluppo software sta vivendo una trasformazione senza precedenti grazie all’avvento delle piattaforme Low-Code e No-Code, insieme all’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale generativa come GitHub Copilot, ChatGPT e Gemini. Questi strumenti innovativi stanno abbattendo le barriere tradizionali della programmazione, rendendo possibile la creazione di applicazioni anche a chi non possiede competenze tecniche avanzate.

Un Nuovo Modo di Creare Software

Immagina di poter sviluppare un’applicazione semplicemente trascinando e rilasciando componenti visive, senza la necessità di scrivere linee di codice complesse. Le piattaforme Low-Code e No-Code offrono esattamente questa opportunità. Le soluzioni Low-Code richiedono una minima conoscenza di programmazione, consentendo agli sviluppatori di accelerare il processo attraverso modelli e strumenti visivi. Le piattaforme No-Code, invece, eliminano completamente la necessità di codificare, permettendo anche ai non addetti ai lavori di creare applicazioni funzionali.

Parallelamente, strumenti di intelligenza artificiale generativa come GitHub Copilot e ChatGPT stanno rivoluzionando il modo in cui il codice viene scritto. Basati su modelli di AI avanzati, questi assistenti offrono suggerimenti in tempo reale e possono persino generare intere porzioni di codice o rispondere a domande tecniche, aiutando gli sviluppatori a scrivere codice più velocemente e con meno errori.

Inoltre, Gemini, un progetto di intelligenza artificiale multi-modale, promette di portare ulteriori innovazioni nel campo dello sviluppo software, integrando capacità avanzate di generazione e comprensione del linguaggio naturale.

Questa democratizzazione dello sviluppo software sta ampliando gli orizzonti dell’innovazione. Ora, professionisti di vari settori possono trasformare le loro idee in applicazioni pratiche, contribuendo direttamente alla digitalizzazione dei processi aziendali senza passare attraverso lunghi cicli di sviluppo tradizionali.

Perché Questa Rivoluzione Sta Accadendo Ora

La crescente domanda di soluzioni digitali rapide e personalizzate ha messo sotto pressione i team di sviluppo tradizionali. In un’epoca in cui il time-to-market è cruciale, le aziende cercano metodi più efficienti per sviluppare software che risponda alle esigenze in continua evoluzione del mercato. Le piattaforme Low-Code e No-Code emergono come risposta a questa esigenza, offrendo strumenti che accelerano lo sviluppo e facilitano l’adattamento ai cambiamenti.

Secondo previsioni di settore, entro il 2024 una quota significativa dello sviluppo applicativo sarà effettuata utilizzando piattaforme Low-Code e No-Code. L’adozione di strumenti di intelligenza artificiale generativa come GitHub Copilot e ChatGPT sta crescendo esponenzialmente. Questi dati sottolineano l’importanza crescente di queste tecnologie nel mantenere la competitività nel panorama digitale attuale. Le imprese che adottano queste soluzioni possono rispondere più rapidamente alle opportunità di mercato, offrendo prodotti e servizi innovativi.

Vantaggi Oltre l’Efficienza

Oltre alla velocità di sviluppo, queste piattaforme promuovono l’innovazione interna all’azienda. I dipendenti che comprendono profondamente le esigenze del business possono partecipare attivamente alla creazione di soluzioni digitali, senza dover attendere l’intervento del reparto IT. Questo approccio favorisce una maggiore collaborazione interfunzionale e accelera la realizzazione di idee innovative.

L’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale come Copilot, ChatGPT e  Gemini, aiuta gli sviluppatori a scrivere codice più efficiente e sicuro. L’ AI può suggerire le migliori pratiche, aiutare a individuare potenziali vulnerabilità e proporre soluzioni ottimali basate su un vasto database di codice esistente.

Inoltre, le piattaforme Low-Code, No-Code e gli strumenti AI possono contribuire a ridurre i costi di sviluppo, poiché diminuiscono la necessità di risorse altamente specializzate. Questo permette alle aziende di allocare budget e risorse verso altre aree strategiche. L’accessibilità di questi strumenti consente anche alle piccole e medie imprese di competere con organizzazioni più grandi, democratizzando ulteriormente il panorama tecnologico.

Sfide da Affrontare

Nonostante i numerosi vantaggi, l’adozione di queste piattaforme presenta alcune sfide. La sicurezza delle applicazioni sviluppate senza un rigoroso controllo tecnico può essere una fonte di preoccupazione. È essenziale garantire che le applicazioni siano conformi agli standard di sicurezza e alle normative vigenti. La mancanza di competenze tecniche potrebbe portare a sottovalutare aspetti critici come la protezione dei dati e la resilienza delle applicazioni.

Anche gli strumenti di intelligenza artificiale come Copilot e ChatGPT non sono esenti da limitazioni. Sebbene possano accelerare lo sviluppo, esiste il rischio che il codice suggerito contenga vulnerabilità, sia ridondante o non sia ottimizzato per lo specifico contesto dell’applicazione. È fondamentale che gli sviluppatori revisionino attentamente i suggerimenti dell’AI, assicurandosi che siano appropriati e sicuri.

L’introduzione futura di tecnologie come Google Gemini porterà ulteriori considerazioni, soprattutto in termini di integrazione e compatibilità con gli strumenti esistenti.

Un altro rischio è rappresentato dalla possibile creazione di silos di dati, soprattutto se le nuove applicazioni non sono integrate correttamente con i sistemi esistenti. Questo può portare a inefficienze e duplicazioni di informazioni, complicando ulteriormente la gestione dei dati aziendali.

Per affrontare queste sfide, è fondamentale stabilire linee guida e una governance adeguata. Le aziende devono assicurarsi che l’uso delle piattaforme Low-Code, No-Code e degli strumenti AI sia allineato con le strategie IT e che vi sia un coordinamento efficace tra i vari dipartimenti. L’implementazione di policy interne e la formazione del personale possono aiutare a mitigare i rischi associati.

Il Futuro dello Sviluppo è Accessibile e Intelligente

L’ascesa delle piattaforme Low-Code, No-Code e degli strumenti di intelligenza artificiale generativa rappresenta più di una semplice tendenza tecnologica; è un vero e proprio cambiamento culturale. Si sta passando da un’era in cui lo sviluppo software era riservato a pochi esperti, a un futuro in cui la creatività e l’innovazione sono alla portata di molti.

Questo movimento democratizza la tecnologia, consentendo a persone con diverse competenze di contribuire allo sviluppo di soluzioni digitali. In un certo senso, stiamo assistendo a un ritorno alle origini dell’informatica, quando i primi personal computer resero la tecnologia accessibile a tutti. Ora, con il Low-Code, il No-Code e l’AI generativa, stiamo rendendo accessibile anche la creazione di quella tecnologia.

Le implicazioni di questa trasformazione sono profonde. Le aziende possono diventare più agili e reattive, mentre i dipendenti acquisiscono nuove competenze e opportunità di crescita professionale. Inoltre, si apre la strada a un’innovazione più inclusiva, in cui diverse prospettive possono contribuire alla soluzione di problemi complessi.

Riflessione

Il movimento Low-Code e No-Code, insieme all’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale come GitHub Copilot, ChatGPT e il futuro Google Gemini, sta ridefinendo il panorama dello sviluppo software, aprendo nuove possibilità per aziende e individui. Mentre è importante non sottovalutare le sfide associate a queste tecnologie, i potenziali benefici sono enormi. Le organizzazioni che sapranno sfruttare queste opportunità saranno meglio posizionate per innovare e prosperare in un mondo sempre più digitale.

Adottare queste piattaforme e strumenti significa abbracciare un approccio più agile e collaborativo, in cui le idee possono trasformarsi rapidamente in soluzioni concrete. È un passo avanti verso un futuro in cui la tecnologia è non solo utilizzata da tutti, ma anche creata da tutti. Le aziende che investiranno in questa direzione potrebbero ottenere un vantaggio competitivo significativo, adattandosi con successo alle sfide e alle opportunità della trasformazione digitale.

L’era dello sviluppo software accessibile e intelligente è appena iniziata, e le possibilità che si prospettano sono entusiasmanti. Con la combinazione di Low-Code, No-Code e intelligenza artificiale generativa, il potere di innovare è nelle mani di un numero sempre maggiore di persone, pronte a plasmare il futuro della tecnologia.

L’European Accessibility Act: Analisi Tecnico-Legale

L’accessibilità è un principio fondamentale per garantire che le persone con disabilità possano partecipare pienamente alla vita sociale ed economica. L’European Accessibility Act (EAA), o Direttiva Europea sull’Accessibilità, rappresenta un passo significativo verso l’armonizzazione delle norme sull’accessibilità in tutta l’Unione Europea. Questa normativa mira a migliorare l’accessibilità di prodotti e servizi, creando un mercato più inclusivo e riducendo le barriere per le persone con disabilità.

L’European Accessibility Act

L’European Accessibility Act, adottato il 17 aprile 2019, stabilisce requisiti comuni di accessibilità per determinati prodotti e servizi, facilitando la loro disponibilità in tutti gli Stati membri dell’UE. La direttiva si applica a una vasta gamma di prodotti e servizi, inclusi:

  • Terminali self-service: Bancomat, biglietterie automatiche, terminali di check-in, terminali di pagamento.
  • Prodotti hardware e software: Computer, smartphone, e-reader, applicazioni e sistemi operativi.
  • Servizi di trasporto: Trasporto pubblico urbano, extraurbano, ferroviario, aereo, marittimo e fluviale.
  • Servizi bancari: Servizi di pagamento, bancomat, banking online.
  • Servizi di telecomunicazione: Linee telefoniche, servizi di telefonia mobile, servizi di accesso a internet.
  • E-commerce: Siti web di vendita online, piattaforme di e-commerce.

L’obiettivo principale dell’EAA, come già detto, è migliorare l’accessibilità, eliminare le barriere esistenti e prevenire la creazione di nuove. Questa normativa impatterà significativamente sulla vita quotidiana delle persone con disabilità, promuovendo una maggiore indipendenza e inclusione sociale.

Obblighi Previsti dalla Normativa

Gli obblighi principali previsti dalla direttiva includono:

  • Requisiti per i Prodotti

I prodotti coperti dall’EAA devono rispettare i seguenti requisiti di accessibilità:

  • Interfacce utenti: Devono essere facilmente percepibili, comprensibili, utilizzabili e robusti. Ad esempio, i display devono essere leggibili anche da persone con disabilità visive e devono essere disponibili opzioni di input alternative come il controllo vocale.
  • Compatibilità con strumenti di assistenza: I prodotti devono essere compatibili con tecnologie assistive utilizzate dalle persone con disabilità, come screen reader e amplificatori vocali.
  • Facilità di utilizzo: I prodotti devono essere progettati in modo che possano essere utilizzati da persone con diverse abilità fisiche e cognitive senza richiedere sforzi sproporzionati.
  • Requisiti per i Servizi

I servizi devono essere resi accessibili secondo le seguenti modalità:

  • Accessibilità delle informazioni: Le informazioni fornite tramite i servizi, inclusi i siti web e le applicazioni mobili, devono essere disponibili in formati accessibili, come il Braille, l’audio, il testo leggibile dalle tecnologie assistive.
  • Supporto e assistenza: I fornitori di servizi devono garantire che il supporto e l’assistenza clienti siano accessibili. Ad esempio, devono essere disponibili canali di comunicazione alternativi per le persone con disabilità uditive o vocali.
  • Accessibilità delle infrastrutture: Le infrastrutture fisiche utilizzate per fornire i servizi, come le stazioni di trasporto e gli sportelli bancari, devono essere accessibili e prive di barriere architettoniche.

Tempistiche e Scadenze

Gli Stati membri dell’UE hanno tempo fino al 28 giugno 2025 per recepire la direttiva nelle loro legislazioni nazionali e garantire la conformità dei prodotti e servizi. Ciò comporta l’adozione di leggi, regolamenti e misure amministrative necessarie per conformarsi agli obblighi previsti dalla direttiva.

Implicazioni per le Aziende e gli Enti Pubblici

Le aziende devono adottare misure per assicurare che i loro prodotti e servizi soddisfino i requisiti di accessibilità. Questo può comportare:

  • Revisione e adattamento dei processi di progettazione: Le aziende devono integrare i requisiti di accessibilità fin dalle prime fasi di sviluppo dei prodotti e servizi.
  • Formazione del personale: È necessario formare il personale aziendale sulle esigenze di accessibilità e sulle tecnologie assistive.
  • Monitoraggio e valutazione: Le aziende devono implementare sistemi di monitoraggio e valutazione per assicurare la conformità continua ai requisiti di accessibilità.

Anche gli enti pubblici sono tenuti a conformarsi, garantendo che i loro servizi siano accessibili a tutti i cittadini. Questo include la fornitura di servizi pubblici digitali accessibili e l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle infrastrutture pubbliche.

Gli Stati membri sono inoltre tenuti a stabilire meccanismi di monitoraggio e verifica della conformità, per garantire che le norme sull’accessibilità siano effettivamente applicate e rispettate.

Sanzioni per la Non Conformità

La direttiva prevede che gli Stati membri stabiliscano sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive per garantire il rispetto delle norme sull’accessibilità. Le sanzioni possono variare da paese a paese, ma generalmente includono:

  • Multe: Le aziende e gli enti pubblici che non rispettano i requisiti di accessibilità possono essere soggetti a sanzioni pecuniarie. Le multe sono progettate per essere sufficientemente elevate da incentivare la conformità.
  • Obblighi di conformità: Le autorità competenti possono ordinare alle aziende di adottare misure correttive per conformarsi ai requisiti di accessibilità. Questo può includere la modifica di prodotti, servizi o infrastrutture per renderli accessibili.
  • Contenziosi legali: In alcuni casi le persone con disabilità o le organizzazioni che le rappresentano possono avviare azioni legali contro le aziende o gli enti pubblici che non rispettano i requisiti di accessibilità.

Recepimento della Direttiva Europea in Italia

In Italia, il recepimento dell’European Accessibility Act è in corso e prevede una serie di misure per garantire la conformità ai requisiti della direttiva. Le principali azioni intraprese includono:

  • Legislazione nazionale: Il governo italiano sta lavorando all’adozione di leggi e regolamenti che recepiscano i requisiti dell’EAA. Questo include la modifica di normative esistenti e l’introduzione di nuove leggi per coprire gli ambiti specifici della direttiva.
  • Linee guida tecniche: Sono in fase di sviluppo linee guida tecniche dettagliate per assistere le aziende e gli enti pubblici nella conformità ai requisiti di accessibilità. Queste linee guida coprono aspetti come la progettazione di prodotti e servizi, la formazione del personale e l’implementazione di tecnologie assistive.
  • Monitoraggio e enforcement: Saranno istituiti meccanismi di monitoraggio per verificare la conformità delle aziende e degli enti pubblici. Le autorità competenti avranno il potere di effettuare ispezioni, valutazioni e, se necessario, imporre sanzioni per la non conformità.
  • Supporto alle imprese: Il governo italiano dovrebbe prevedere anche misure di supporto per le imprese, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), per aiutarle ad adeguarsi ai requisiti dell’EAA. Questo può includere finanziamenti, consulenze tecniche e programmi di formazione specifici.

Queste misure sono essenziali per assicurare che l’Italia rispetti le scadenze fissate dalla direttiva e che le persone con disabilità possano beneficiare di un ambiente più accessibile e inclusivo.

Zero Knowledge: Breve panoramica ed evoluzione storica

La Zero Knowledge (ZK) è un concetto accattivante della crittografia che consente a una parte di dimostrare la verità di un’affermazione a un’altra senza fornire ulteriori informazioni. Nel mondo di oggi, dove la protezione dei dati è fondamentale, questa tecnologia sta diventando sempre più importante. Zero Knowledge offre processi di autenticazione e verifica sicuri, assicurando che le informazioni più sensibili rimangano al sicuro.

La nascita di Zero Knowledge risale agli anni Ottanta, quando i ricercatori Shafi Goldwasser, Silvio Micali e Charles Rackoff introdussero il concetto di Zero Knowledge Proofs (ZKPs) con l’innovativo articolo “The Knowledge Complexity of Interactive Proof-Systems”. Questo lavoro ha posto le basi per i protocolli crittografici avanzati che vediamo oggi.

Una svolta importante si ebbe con lo sviluppo dei sistemi di prova interattivi. Questi sistemi consentono a un prover di convincere un verificatore che un’affermazione è vera senza rivelare alcuna informazione aggiuntiva. L’interazione prevede una serie di scambi, al termine dei quali il verificatore può essere certo della veridicità dell’affermazione solo in base alla comunicazione ricevuta. Questa scoperta ha mostrato il potenziale delle Zero Knowledge Proofs per cambiare il modo in cui vengono effettuate le comunicazioni e le transazioni sicure.

Con il progredire della tecnologia, sono state sviluppate le Zero Knowledge Proofs non interattive (NIZKP). Queste prove non necessitano di comunicazioni back-and-forth tra il prover e il verificatore, rendendole più pratiche per l’uso nel mondo reale. Questa evoluzione ha reso la tecnologia Zero Knowledge più efficiente e accessibile, portandola ad essere adottata in diversi settori.

Oggi le Zero Knowledge Proofs sono essenziali nella tecnologia blockchain, in quanto migliorano la sicurezza e la privacy delle transazioni. Permettono di avere transazioni anonime e riservate, fondamentali per mantenere la privacy nei sistemi decentralizzati. Oltre alla blockchain, le ZKP vengono studiate per sistemi di voto sicuri, per la verifica dell’identità e per altre applicazioni in cui privacy e sicurezza sono fondamentali.

Il viaggio della tecnologia Zero Knowledge mostra il suo grande impatto sulla crittografia e il suo potenziale di trasformazione di molti settori. Con la continua evoluzione del mondo digitale, l’importanza di Zero Knowledge nel mantenere le interazioni sicure e private non potrà che crescere. Questo strumento innovativo è destinato a diventare ancora più importante nel futuro della tecnologia e della protezione dei dati.

Cosa è la Zero Knowledge Proofs? Capire le basi

Abbiamo capito che le Zero Knowledge Proofs (ZKP) sono incredibilmente versatili e trovano applicazione in vari aspetti della nostra vita digitale.

Vediamo alcuni scenari:

  • Alice vuole dimostrare a Bob di avere fondi sufficienti per una transazione senza rivelare il suo reale saldo bancario. Utilizzando le ZKP, Alice può convincere Bob di avere fondi sufficienti senza rivelare alcun dettaglio finanziario specifico. In questo modo la transazione è sicura e privata.
  • Esploriamo ora un ipotetico sistema di voto digitale. Gli elettori come Alice vogliono assicurarsi che i loro voti siano contati senza rivelare le loro scelte. Con le ZKP, il sistema di voto può verificare che il voto di Alice sia valido e sia stato conteggiato correttamente, senza rivelare per chi ha votato. In questo modo si mantiene la riservatezza del processo di voto, garantendone al contempo l’integrità.
  • Un altro caso d’uso è la verifica dell’identità. Supponiamo che Alice debba dimostrare la sua età per accedere a un servizio senza rivelare la sua data di nascita esatta. Utilizzando le ZKP, Alice può dimostrare di avere più di una certa età senza rivelare la sua effettiva data di nascita. Questa applicazione aiuta a proteggere le informazioni personali, pur fornendo la verifica necessaria.

Questi scenari illustrano come le ZKP possano fornire una forte protezione della sicurezza e della privacy nelle situazioni quotidiane. Consentendo la verifica delle informazioni senza rivelare i dati sottostanti, le ZKP aprono la strada a interazioni più sicure e private in vari campi.

Come le Zero Knowledge Proofs migliorano la sicurezza della Blockchain

Ad oggi, le ZKP sono diventate una pietra miliare della tecnologia blockchain, migliorando in modo significativo la sicurezza e la privacy delle transazioni. Nelle reti blockchain, mantenere la trasparenza e garantire la privacy è un equilibrio difficile da raggiungere. Le ZKP forniscono una soluzione elegante a questo problema, consentendo di verificare le transazioni senza rivelare alcun dettaglio sensibile.

Prendiamo ad esempio gli smart contract, script autoesecutivi nella blockchain in cui i termini di un accordo possono essere scritti direttamente nel codice. Tornando ai nostri personaggi preferiti, Alice e Bob potrebbero stipulare uno smart contract in cui Alice promette di pagare Bob se vengono soddisfatte determinate condizioni. Utilizzando le ZKP, il contratto può verificare che le condizioni siano state soddisfatte ed eseguire il pagamento senza rivelare le specifiche di tali condizioni al resto della rete. Questo migliora la privacy e la sicurezza dei contratti intelligenti, rendendoli più robusti e affidabili.

Le ZKP svolgono anche un ruolo cruciale nella prevenzione delle frodi nei sistemi blockchain. Garantendo che tutte le transazioni siano valide senza rivelare informazioni non necessarie, le ZKP rendono molto più difficile la manipolazione del sistema da parte di soggetti malintenzionati. Ciò contribuisce a mantenere l’integrità della blockchain, essenziale per la sua funzione di registro sicuro e decentralizzato.

Come possiamo vedere, le ZKP non sono solo concetti teorici, ma strumenti pratici che migliorano la sicurezza e la privacy nelle reti decentralizzate. Con la crescita e l’evoluzione della blockchain, il ruolo delle ZKP nel garantire la sicurezza e la privacy sta diventando e diventerà ancora più critico.

Sfide legali con la tecnologia Zero Knowledge

Le Zero Knowledge Proofs (ZKP) non solo rivoluzionano gli aspetti tecnici della sicurezza e della privacy dei dati, ma comportano anche significative implicazioni legali. Con l’integrazione di questa tecnologia in vari settori, la navigazione nel panorama legale che circonda le ZKP è cruciale ai fini della conformità e della regolamentazione.

Una delle principali sfide legali riguarda le normative sulla privacy dei dati. Leggi come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) in Europa e il California Consumer Privacy Act (CCPA) negli Stati Uniti stabiliscono requisiti rigorosi per la gestione e la protezione dei dati personali. Le ZKP possono aiutare le organizzazioni a conformarsi a queste normative, consentendo loro di verificare le informazioni senza raccogliere o memorizzare effettivamente i dati personali. Ad esempio, un’organizzazione può utilizzare le ZKP per confermare l’età o l’identità di un individuo senza conservare informazioni sensibili, riducendo così il rischio di violazione dei dati e garantendo la conformità alle leggi sulla privacy.

Un’altra considerazione legale riguarda l’uso delle ZKP nelle transazioni finanziarie e nelle normative antiriciclaggio (AML). Le istituzioni finanziarie sono tenute a verificare l’identità dei propri clienti e a monitorare le transazioni alla ricerca di attività sospette. Le ZKP possono facilitare questi processi, consentendo alle banche di confermare la legittimità delle transazioni e l’identità dei clienti senza rivelare informazioni finanziarie dettagliate. Questo non solo migliora la privacy dei clienti, ma aiuta anche le istituzioni a soddisfare gli obblighi normativi in modo più efficiente.

La proprietà intellettuale (IP) è un’altra area in cui le ZKP possono avere un impatto profondo. Le aziende hanno spesso bisogno di condividere informazioni sensibili durante le trattative, le collaborazioni o le domande di brevetto. Utilizzando le ZKP, queste aziende possono dimostrare la proprietà o la validità delle loro rivendicazioni senza rivelare i dettagli effettivi della loro proprietà intellettuale. Questo approccio può salvaguardare le informazioni proprietarie pur consentendo i necessari processi di verifica.

Infine, lo stesso sistema legale può trarre vantaggio dalle ZKP. Nelle controversie legali, le parti possono aver bisogno di dimostrare determinati fatti senza rivelare tutte le prove sottostanti, che potrebbero essere riservate o sensibili. Le ZKP possono fornire un meccanismo per tali prove, assicurando che la giustizia sia servita mantenendo la privacy e la riservatezza.

Man mano che le ZKP continuano a essere adottate in vari settori, le loro implicazioni legali dovranno essere gestite con attenzione. Capire come sfruttare questa tecnologia entro i limiti delle leggi e dei regolamenti esistenti sarà essenziale per le organizzazioni che intendono sfruttare il pieno potenziale delle Zero Knowledge Proofs.

Zero Knowledge nella ricerca scientifica: Migliorare la privacy dei dati

Le Zero Knowledge Proofs (ZKP) hanno un potenziale significativo per rivoluzionare la ricerca scientifica, migliorando la privacy e la sicurezza dei dati. In un’epoca in cui la condivisione dei dati e la collaborazione sono fondamentali per il progresso scientifico, le ZKP offrono un modo per proteggere le informazioni sensibili pur consentendo la verifica e l’analisi.

Uno dei problemi più urgenti nella ricerca scientifica è la necessità di condividere i dati senza compromettere la privacy. Ad esempio, nella ricerca medica, i dati dei pazienti devono essere mantenuti riservati per motivi etici e legali. I ricercatori possono utilizzare gli ZKP per verificare che i dati soddisfino determinati criteri o supportino un’ipotesi senza accedere ai dati reali. Questo approccio consente la collaborazione e la condivisione dei dati, mantenendo la riservatezza dei pazienti e rispettando le normative come l’HIPAA negli Stati Uniti.

In un altro scenario, si consideri un progetto di ricerca multi-istituzionale in cui diversi team devono verificare l’accuratezza dei dati degli altri. Tradizionalmente, ciò richiederebbe la condivisione dei dati grezzi, il che potrebbe comportare violazioni della privacy o problemi di proprietà intellettuale. Con le ZKP, ogni team può dimostrare la validità dei propri risultati senza rivelare i dati sottostanti. Questo favorisce la fiducia e la collaborazione tra i ricercatori, proteggendo al contempo le informazioni sensibili.

Le ZKP svolgono anche un ruolo cruciale nel garantire l’integrità dei dati scientifici. Utilizzando le ZKP, i ricercatori possono dimostrare che i loro dati non sono stati manomessi e che le loro scoperte si basano su serie di dati autentici. Questo è particolarmente importante in campi come la climatologia o la genomica, dove l’integrità dei dati è fondamentale per ottenere risultati affidabili.

Inoltre, le ZKP possono facilitare i processi di peer review sicuri. I revisori possono verificare l’autenticità e la validità dei risultati della ricerca senza avere accesso ai dati proprietari. Ciò può snellire il processo di peer review, ridurre i pregiudizi e proteggere la proprietà intellettuale dei ricercatori.

L’uso delle ZKP nella ricerca scientifica non riguarda solo la privacy, ma anche la possibilità di rendere più solide e collaborative le attività scientifiche. Consentendo la verifica sicura di dati e risultati, le ZKP contribuiscono a garantire che la ricerca scientifica possa progredire senza compromettere la privacy e la sicurezza delle informazioni sensibili.

Conclusioni e punti chiave sull’importanza delle Zero Knowledge

Le Zero Knowledge Proofs (ZKP) stanno trasformando il panorama della sicurezza digitale e della privacy in vari settori, dalla tecnologia blockchain alla ricerca scientifica. Consentendo la verifica delle informazioni senza rivelare i dati sottostanti, le ZKP forniscono una soluzione elegante ad alcuni dei problemi più impegnativi della protezione dei dati e della privacy.

Nel mondo della blockchain, le ZKP migliorano la sicurezza e la privacy delle transazioni, rendendo possibile la verifica delle transazioni e l’esecuzione di contratti intelligenti senza esporre dettagli sensibili. Questo equilibrio tra trasparenza e privacy è fondamentale per l’adozione diffusa e la fiducia nei sistemi decentralizzati.

In ambito legale, le ZKP offrono strumenti per la conformità alle severe normative sulla privacy dei dati e forniscono nuovi modi per gestire le informazioni sensibili nelle controversie legali, nelle transazioni finanziarie e nella protezione della proprietà intellettuale. Queste applicazioni evidenziano come le ZKP possano aiutare le organizzazioni a rispettare gli obblighi normativi, mantenendo la privacy e la sicurezza dei dati.

Per la ricerca scientifica, le ZKP consentono la condivisione e la verifica sicura dei dati, facilitando la collaborazione e proteggendo al contempo le informazioni riservate. Questa capacità è essenziale per far progredire la conoscenza scientifica senza compromettere l’integrità e la privacy dei dati di ricerca.

In prospettiva, il ruolo delle Zero Knowledge Proofs non potrà che crescere con l’aumentare della complessità delle interazioni digitali e della necessità di processi di verifica sicuri e privati. Le ZKP non sono solo un concetto teorico, ma uno strumento pratico che ha il potenziale di trasformare diversi settori, migliorando la sicurezza, la privacy e la fiducia nelle interazioni digitali.

In conclusione, le Zero Knowledge Proofs rappresentano un progresso significativo nella crittografia, offrendo potenti soluzioni alle sfide contemporanee della sicurezza e della privacy dei dati. Con la continua evoluzione della tecnologia, le ZKP sono destinate a svolgere un ruolo sempre più vitale nel garantire interazioni digitali sicure e private in un’ampia gamma di applicazioni.

L’Intelligenza Artificiale Riscrive le Regole nello sviluppo software

Come algoritmi avanzati stanno trasformando il panorama dello sviluppo software e ridefinendo il futuro dell’industria tecnologica.

Nel mondo sempre più digitale di oggi, dove la tecnologia guida il progresso in ogni settore, l’Intelligenza Artificiale sta emergendo come il catalizzatore principale di una rivoluzione senza precedenti nell’industria dello sviluppo software. Da algoritmi di machine learning a sistemi di raccomandazione avanzati, l’AI sta riscrivendo le regole del gioco, portando ad un cambio radicale nel modo in cui vengono progettati, sviluppati e gestiti i software.

Cosa rende così trasformative le tecnologie AI nel contesto dello sviluppo software?

L’aspetto più sorprendente è la capacità dell’Intelligenza Artificiale di automatizzare processi una volta tediosi e intensivi in termini di risorse umane. Attraverso l’apprendimento automatico e l’analisi avanzata dei dati, gli algoritmi AI possono eseguire attività come il testing automatico, la generazione di codice e l’ottimizzazione delle prestazioni, liberando gli sviluppatori da compiti ripetitivi e consentendo loro di concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto.

Ma l’AI non si ferma alla semplice automazione. Grazie alla sua capacità di analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, è in grado di migliorare la qualità del software identificando e correggendo errori in modo proattivo. Ciò significa software più affidabili e robusti, che si traducono in una migliore esperienza utente e in una maggiore fiducia da parte dei clienti.

Ma c’è di più. L’Intelligenza Artificiale sta anche cambiando il modo in cui gli sviluppatori prendono decisioni. Attraverso l’analisi predittiva e l’apprendimento continuo, l’AI può fornire raccomandazioni basate su dati riguardo a scelte progettuali, strategie di deployment e miglioramenti del prodotto. Questo non solo accelera il processo decisionale, ma lo rende anche più accurato e mirato.

Tuttavia, con grandi poteri, arrivano anche grandi responsabilità. L’adozione diffusa dell’Intelligenza Artificiale nel processo di sviluppo software solleva una serie di sfide e questioni etiche. La sicurezza dei dati, il rischio di bias algoritmico e l’impatto sulla privacy degli utenti sono solo alcune delle questioni che richiedono un’attenzione particolare da parte della comunità tecnologica.

Nonostante queste sfide, il futuro dell’industria dello sviluppo software appare più luminoso che mai, grazie all’impeto della rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale. Con la sua capacità di ottimizzare processi, migliorare la qualità del software e informare decisioni più intelligenti, l’AI promette di ridefinire radicalmente il panorama tecnologico, aprendo la strada a nuove frontiere di innovazione e crescita.

In conclusione, mentre ci prepariamo ad abbracciare un futuro guidato dall’Intelligenza Artificiale, è fondamentale affrontare le sfide e le responsabilità che accompagnano questa trasformazione. Solo attraverso un approccio responsabile e orientato al futuro possiamo sfruttare appieno il potenziale rivoluzionario dell’Intelligenza Artificiale nello sviluppo software e oltre.

Aiternalex is Hiring!

Aiternalex è alla ricerca di una nuova risorsa da integrare nel team legale.

Sei un professionista autonomo con spirito d’iniziativa e una solida formazione giuridica? Unisciti a noi!

Posizione: Collaboratore Legale a p.IVA

Dove: Roma; Milano; Napoli

Formazione:

  • Laurea in Giurisprudenza
  • Pratica forense completata
  • Titolo di avvocato o master non sono obbligatori ma considerati un plus

Competenze Comportamentali:

  • Eccellenti abilità relazionali
  • Flessibilità e intelligenza organizzativa
  • Orientamento all’obiettivo
  • Capacità comunicative e analitiche eccellenti, con una visione ampia che comprende aspetti legali, generali, tecnici, ambientali e geopolitici

Competenze Tecniche:

  • Ricerca e analisi tramite strumenti digitali avanzati
  • Buone competenze informatiche (Office, Google Workspace, email e PEC)
  • Problem-solving in ambito digitale
  • Inglese avanzato

Tipo di Impiego:

  • Part-time: Assistenza al Partner di riferimento, gestione clienti (Remunerazione: €500,00)
  • Full-time: Compiti part-time più sviluppo di un dipartimento autonomo (Remunerazione: da definire)

Modalità di Lavoro: Smart working con giorni mensili di presenza in ufficio da concordare.

Invitiamo i candidati interessati a inviare il proprio CV e una lettera di presentazione. La selezione sarà basata sulle competenze dimostrate durante il colloquio.

Aiternalex è un ambiente dinamico che valorizza il talento e l’innovazione. Aspettiamo la tua candidatura! 

Scrivici su info@aiternalex.com!

SaaS: Trasformazione Digitale nel Software

L’industria del software è stata testimone di una rivoluzione senza precedenti grazie all’innovazione del modello SaaS, ovvero Software as a Service. Questa evoluzione ha radicalmente ridefinito le modalità tradizionali di distribuzione e gestione del software, aprendo le porte a un mondo digitale caratterizzato da flessibilità, accessibilità e innovazione. Esaminando più attentamente la storia e gli sviluppi del SaaS, è possibile comprendere appieno l’ampiezza di questa trasformazione e anticipare il suo impatto futuro.

Dalle radici all’esplosione del mercato:

Negli albori di Internet, negli anni ’90, il concetto embrionale di SaaS cominciava a delinearsi tra le molteplici innovazioni tecnologiche emergenti. In quegli anni, il software veniva principalmente distribuito attraverso supporti fisici come dischi e richiedeva installazioni complesse e costose. Tuttavia, già allora si poteva intravedere una visione futuristica in cui il software sarebbe stato erogato come un servizio accessibile da qualsiasi luogo tramite una semplice connessione Internet.

Con l’avvento del nuovo millennio, il SaaS ha fatto il suo ingresso trionfale sulla scena digitale, trasformando radicalmente il panorama dell’industria del software. Le aziende hanno cominciato a offrire servizi SaaS in settori chiave come CRM (Customer Relationship Management), HR (Human Resources), e ERP (Enterprise Resource Planning), introducendo un nuovo paradigma nell’interazione con il software. La promessa di flessibilità, accessibilità e scalabilità ha rapidamente attirato l’attenzione delle imprese di tutte le dimensioni, conducendo a una rapida adozione e diffusione del modello SaaS.

Tuttavia, il SaaS non si è fermato al punto di partenza, ma ha subito un’evoluzione costante nel corso degli anni. Questo sviluppo è stato alimentato dall’avanzamento delle tecnologie cloud e dalla crescente domanda di personalizzazione e integrazione. Le aziende hanno iniziato a esigere soluzioni SaaS in grado di adattarsi alle loro esigenze specifiche e di integrarsi senza sforzo con i sistemi esistenti. Questa crescente domanda ha dato origine a un’esplosione del mercato SaaS, con soluzioni verticali che hanno visto la luce in tutti i settori, dall’educazione alla sanità, dalla finanza al marketing.

Un futuro radioso all’insegna dell’innovazione e dell’adattamento

Il futuro del SaaS si prospetta luminoso, con una vasta gamma di possibilità ancora inesplorate. Con l’innovazione tecnologica in continua evoluzione e l’adozione sempre più diffusa da parte delle imprese, il SaaS continuerà a ridefinire il modo in cui concepiamo e utilizziamo il software. La sua flessibilità, accessibilità e capacità di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato lo rendono un motore trainante dell’innovazione digitale e un catalizzatore per il progresso aziendale.

Il SaaS rappresenta molto più di un semplice modello di distribuzione del software; è una forza trasformatrice che sta plasmando il futuro dell’industria del software e ridefinendo le regole del gioco. È un viaggio emozionante verso un nuovo paradigma digitale, e le aziende che sapranno abbracciare appieno questa trasformazione saranno in prima linea nel plasmare il futuro dell’economia digitale.

Il Fenomeno degli E-Sports

Una novità nell’Industria del Gaming e nel Diritto

Negli ultimi anni, gli e-sports hanno sperimentato una crescita esplosiva, emergendo come un motore trainante nell’industria del gioco elettronico. Secondo le statistiche più recenti, il numero di spettatori e partecipanti agli e-sports continua a crescere in modo significativo, segnalando un cambiamento radicale nelle abitudini di intrattenimento e di consumo. In questo articolo, esploreremo il fenomeno degli e-sports, analizzando le tendenze attuali e proiettando i futuri sviluppi economici, con un’attenzione particolare alla normativa italiana che regola questo settore in rapida evoluzione.

Diffusione degli E-Sports e Sviluppi Economici Futuri

Secondo le ultime statistiche, gli e-sports stanno vivendo una crescita senza precedenti in termini di spettatori e partecipanti. Nel 2023, il numero globale di spettatori degli e-sports è stato stimato in oltre 474 milioni, con una previsione di ulteriore crescita nei prossimi anni. Questo fenomeno non riguarda solo i paesi tradizionalmente associati agli e-sports, ma si sta diffondendo in tutto il mondo, compresa l’Italia, dove sempre più persone si appassionano a questa forma di intrattenimento competitivo.

Gli e-sports non sono solo una forma di intrattenimento, ma anche un mercato economico in crescita. Si prevede che il settore degli e-sports cresca in maniera esponenziale nei prossimi anni grazie alla sponsorizzazione dei nuovi soggetti coinvolti materialmente nel momento sportivo, alle vendite di biglietti per gli eventi attualmente ancora non sfruttate, ai futuri diritti televisivi e alle entrate dei media digitali che per la prima volta vengono coinvolti direttamente nell’erogazione del servizio. Inoltre, la crescente popolarità degli e-sports sta spingendo sempre più aziende a investire in questo settore, creando opportunità economiche per giocatori professionisti, organizzatori di eventi e aziende legate all’industria dei videogiochi.

Cenni alla Normativa Italiana sugli E-Sports

Attualmente in Italia non esiste una legge specifica che regoli gli e-sports. Il problema più grande risulta ovviamente la mancata qualificazione normativa degli e-sports come “Sport” a titolo agonistico per permettere a tutti gli operatori del settore di beneficiare di una disciplina amministrativa e tributaria della loro attività. Di fatto tale assenza produce l’effetto di vanificare i tentativi di supplenza degli enti amministrativi coinvolti nella gestione di tali attività come il CONI. 

Tuttavia, ci sono alcune leggi e regolamenti esistenti che hanno implicazioni per questo settore in rapida crescita.

Per quanto riguarda le competizioni, attualmente gli e-sports risultano regolati principalmente dall’art. 3 del dpr 430/2001 il quale, in maniera decisamente estensiva, norma tutte le “operazioni a premio” statuendo che “Sono considerate operazioni a premio[…] le manifestazioni pubblicitarie che prevedono: a) le offerte di premi a tutti coloro che acquistano o vendono un determinato quantitativo di prodotti o di servizi e ne offrono la documentazione raccogliendo e consegnando un certo numero di prove documentali di acquisto, anche su supporto magnetico; b) le offerte di un regalo a tutti i coloro che acquistano o vendono un determinato prodotto o servizio.” Di fatto comprendendo all’interno di un complesso iter amministrativo qualsiasi tipologia di consegna di premi in qualunque forma non commerciale o di liberalità.

Esiste poi una normativa specifica con disposizioni che regolano l’industria dei videogiochi in generale. Ad esempio, la legge stabilisce regole per la commercializzazione e la distribuzione di videogiochi, nonché per la protezione dei minori dai contenuti inappropriati. È necessario anche accennare al fatto che gli e-sports coinvolgono l’uso di contenuti protetti da copyright, come videogiochi e streaming di partite, i quali sono tutelati dalla legge italiana sul copyright e la proprietà intellettuale, la quale protegge i diritti degli autori e dei creatori di contenuti, stabilendo regole per l’uso legale degli stessi 

Inoltre, il mondo degli e-sports coinvolge molti professionisti come giocatori, allenatori e organizzatori di eventi, che sono tutti soggetti alle leggi italiane in materia di rapporti di lavoro dipendente e di contrattualistica. Infine, poiché gli e-sports coinvolgono spesso la raccolta e il trattamento dei dati personali dei giocatori e degli spettatori, è importante che le organizzazioni e le piattaforme di e-sports rispettino le leggi italiane sulla privacy e la protezione dei dati personali, come il GDPR.

Data la natura in continua evoluzione degli e-sports e della relativa industria, sono sicuramente necessarie leggi e regolamenti specifici per affrontare le questioni uniche che riguardano questo settore; anche Aiternalex è attiva in questo settore per sollecitare un intervento normativo.

L’avvento delle Wearable AI: tra innovazione e conformità

Un po’ di storia

Nel panorama in rapida evoluzione dell’innovazione tecnologica, la Wearable AI rappresenta un faro di progresso, segnando un notevole allontanamento dai paradigmi tecnologici tradizionali. Questo cambiamento riflette una tendenza più ampia che vede la tecnologia evolversi dalla mera funzionalità a esperienze utente più intuitive e senza soluzione di continuità. Non molto tempo fa, i dispositivi indossabili erano associati principalmente al fitness tracking e alla gestione delle notifiche di base. Oggi si stanno evolvendo in strumenti sofisticati e integrati con l’intelligenza artificiale che promettono di ridefinire le nostre interazioni quotidiane.

L’attuale mercato dei dispositivi indossabili è incredibilmente vario. Si va dagli smartwatch come l’Apple Watch, celebri per le loro capacità di monitoraggio della salute e l’integrazione dell’ecosistema, ai fitness tracker di marchi come Fitbit e Samsung, che si rivolgono a persone attente alla salute con funzioni come il conteggio dei passi, il monitoraggio della frequenza cardiaca e il monitoraggio del sonno. Questi dispositivi hanno gettato le basi per la prossima ondata di innovazione nella tecnologia indossabile, lasciando presagire un futuro ricco di funzionalità ancora più avanzate.

Interazioni Umano-AI

In prospettiva, il futuro dell’intelligenza artificiale indossabile sembra destinato a superare i limiti dei dispositivi attuali. Molto più che semplici estensioni di smartphone o fitness tracker, questi dispositivi avanzati, simili a quelli sviluppati in progetti come l’AI Pin di Humane, stanno reimmaginando l’interazione uomo-tecnologia. Il concetto è affascinante: un dispositivo non più grande di una spilla, dotato di processore Snapdragon, memoria locale, fotocamera e una serie di altri sensori come accelerometri e giroscopi. Non si tratta solo di un passo avanti nella gadgettistica, ma di un salto in un futuro in cui la tecnologia diventa più intuitiva, reattiva e perfettamente integrata nella vita quotidiana.

L’unicità di questi dispositivi risiede nei loro metodi di interazione. Lontani dai tradizionali schermi e tap, stanno abbracciando il controllo vocale e gestuale, cercando di rendere la comunicazione con la tecnologia naturale come l’interazione con un amico. Alcuni propongono addirittura di utilizzare sistemi di proiezione laser per visualizzare le informazioni direttamente sulle superfici, liberando così gli utenti dai confini degli schermi fisici.

Implicazioni legali: Una danza delicata con la protezione dei dati e della privacy

Questa integrazione dell’intelligenza artificiale introduce sfide complesse in materia di protezione dei dati e della privacy. Questi dispositivi, in grado di raccogliere una grande quantità di dati personali, richiedono un approccio equilibrato per conformarsi alle severe leggi sulla protezione dei dati, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE. Le considerazioni principali includono il consenso degli utenti, la minimizzazione dei dati e l’implementazione di solide misure di sicurezza. Il GDPR enfatizza la trasparenza nel trattamento dei dati e la necessità di una forte sicurezza per proteggere le informazioni sensibili, soprattutto perché questi dispositivi gestiscono spesso dati relativi alla salute. Le aziende che operano nel settore dell’intelligenza artificiale indossabile devono quindi trovare il delicato equilibrio tra innovazione e conformità legale, garantendo la fiducia degli utenti attraverso una gestione responsabile dei dati e il rispetto delle leggi sulla privacy.

L’intersezione tra innovazione e responsabilità

Il mercato dell’intelligenza artificiale indossabile si trova attualmente in una fase cruciale, in un delicato equilibrio tra l’entusiasmo dell’innovazione tecnologica e l’imperativo di una gestione responsabile dei dati. Man mano che questi dispositivi si intrecciano con la nostra vita quotidiana, il loro impatto sulla privacy e sulla sicurezza dei dati sarà sempre più oggetto di esame. Il futuro delle Wearable AI non dipende solo dal progresso tecnologico, ma anche dalla garanzia che questi progressi siano realizzati in modo responsabile. È essenziale una forte consapevolezza delle responsabilità legali ed etiche che accompagnano queste innovazioni.

Il potenziale delle Wearable AI per migliorare vari aspetti della vita è immenso. Dal monitoraggio della salute alle esperienze di realtà aumentata, questi dispositivi possono offrire comodità e approfondimenti senza precedenti. Tuttavia, il viaggio verso questo futuro è irto di sfide e responsabilità. Le aziende che si avventurano in questo spazio non devono concentrarsi solo sulle meraviglie tecnologiche che possono creare, ma anche su come farlo in modo da rispettare la privacy, garantire la sicurezza e promuovere la fiducia degli utenti.

In conclusione, l’emergere delle Wearable AI rappresenta una tappa significativa nell’evoluzione della tecnologia. È un viaggio che unisce il brivido dell’innovazione alla gravità delle responsabilità etiche e legali. La strada da percorrere per le Wearable AI riguarda tanto l’abilità tecnologica quanto la navigazione nel complesso panorama della protezione dei dati e della privacy degli utenti. Con la continua evoluzione di questi dispositivi e la loro integrazione nella vita quotidiana, l’equilibrio tra innovazione e conformità rimarrà un punto cruciale per il settore.

Agile e Principi Lean: Guidare la Trasformazione Aziendale Oltre i Limiti del Software

Nell’odierna arena aziendale, sta emergendo una significativa ondata di cambiamento conosciuta come Agile, la quale ha superato i confini del solo sviluppo software, abbracciando con determinazione e successo un vasto spettro di settori.

Questo approccio, rinomato per la sua adattabilità e agilità nel soddisfare le esigenze dei clienti, ha recentemente abbracciato i principi Lean, dando vita a

un’ibridazione che promette di ridefinire l’efficienza e la produttività aziendale.

L’Alchimia tra Lean e Agile per un Progresso Continuo

L’unione dei principi Lean all’Agile è un connubio promettente che sfrutta l’essenza di entrambe le metodologie. Il Lean, con il suo focus sulla minimizzazione degli sprechi e sull’ottimizzazione dei flussi di lavoro, si fonde in modo sinergico con l’Agile.

Questa combinazione ha generato soluzioni concrete, come l’integrazione di pratiche Lean come Kanban o Kaizen nelle metodologie Agile, accelerando l’iter decisionale e fornendo risposte più immediate alle richieste dei clienti.

Una Rivoluzione al di Fuori del Software

La versatilità dell’Agile non si limita al mondo del codice. Oggi, settori aziendali come il marketing, la gestione dei progetti e le risorse umane abbracciano i principi Agili.

Ad esempio, nel marketing, l’Agile consente una risposta rapida ai cambiamenti di mercato, adattando le strategie pubblicitarie in tempo reale. Nel campo delle risorse umane, l’uso di metodologie Agili come lo Scrum semplifica e accelera il processo di selezione del personale.

La Chiave per un’Adozione Agile di Successo

Implementare l’Agile non si riduce alla sola adozione di nuovi strumenti, ma richiede un profondo cambiamento culturale. Questa trasformazione implica il passaggio da gerarchie rigide a strutture più flessibili e collaborative. I team che abbracciano

queste nuove dinamiche sono in grado di adattarsi meglio ai cambiamenti, grazie alla trasparenza e alla responsabilità condivisa promosse dalle metodologie Agile.

L’Agile, arricchito dai principi Lean, sta ridefinendo il modo di operare delle aziende. La sua capacità di adattamento lo rende una risorsa chiave in svariati contesti lavorativi. Tuttavia, per cogliere appieno i vantaggi offerti da questa metodologia, è essenziale un cambiamento culturale profondo che favorisca la collaborazione e

l’innovazione. Solo attraverso questo cambio di mentalità le organizzazioni possono sfruttare appieno il potenziale dell’Agile, ottenendo vantaggi competitivi significativi.

UNO SGUARDO D’INSIEME SUL PACCHETTO LEGISLATIVO PER I SERVIZI DIGITALI

Dopo l’adozione del Pacchetto Servizi Digitali in prima lettura da parte del Parlamento europeo nel luglio 2022, sia la Legge sui Servizi Digitali che la Legge sui Mercati Digitali sono state adottate dal Consiglio dell’Unione Europea, firmate dai Presidenti di entrambe le istituzioni e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale. 

Cosa contengono questi due atti che formano il nuovo pacchetto per i servizi digitali? Perché si è resa necessaria la loro adozione? Quali sono i termini già scaduti di questi due provvedimenti e quali saranno le prossima?

In questo breve articolo forniremo una prima risposta a queste domande, riservando la trattazione dei singoli atti a successive pubblicazioni sul blog di Aiternalex.

Perché si è resa necessaria l’adozione del DSA del DMA?

I servizi digitali hanno un impatto significativo e sono finalizzati alla semplificazione della nostra vita. Li usiamo in molti aspetti della nostra quotidianità e sarebbe difficile farne a meno sia nella vita personale che nel lavoro per comunicare, fare acquisti, ordinare cibo, trovare informazioni, vedere film e ascoltare musica. I servizi digitali hanno anche reso più snelle le pratiche commerciali e hanno espanso enormemente il mercato di riferimento anche per microimprese, PMI e imprese artigiane.  

I vantaggi della trasformazione digitale sono evidenti e numerosi ma portatori di nuovi paradigmi che recano con loro nuove problematiche. Uno dei problemi principali è il commercio e lo scambio di beni, servizi e contenuti illegali online. I servizi online vengono inoltre utilizzati oggigiorno in modo improprio da sistemi algoritmici per manipolare l’opinione dei cittadini dell’U.E. attraverso la diffusione di elementi di disinformazione o attraverso altre pratiche illegali. Il modo in cui le piattaforme online affrontano queste sfide impatta enormemente sulla vita dei singoli cittadini dell’Unione.

Nonostante una serie di interventi di rango europeo mirati al contrasto di pratiche illegali o scorrette nel settore digitale, all’inizio della seconda decade del nuovo millennio abbiamo ancora notevoli lacune da affrontare. Senza dubbio uno di questi è l’oligopolio di alcune grandi piattaforme che controllano importanti ecosistemi dell’economia digitale. Queste ultime si sono affermate come veri e propri regolatori dei mercati digitali e le loro regole a volte si traducono in condizioni inique per le imprese che utilizzano le loro piattaforme e in una minore possibilità di scelta per i Consumatori.

Per questo motivo l’Unione ha adottato un quadro giuridico moderno che garantisca la sicurezza dei cittadini dell’Unione stessa (nella qualità di utenti dei servizi digitali).

DSA & DMA

La legge sui servizi digitali o Digital Service Act (di seguito anche solo “DSA”) e la legge sui mercati digitali Digital Market Act (di seguito anche solo “DMA”) costituiscono un unico insieme di norme applicabili in tutta l’U.E. le quali mirano a 

  1. creare uno spazio digitale sicuro per i cittadini dell’Unione, in cui siano tutelati i diritti fondamentali degli utenti fruitori dei servizi digitali, oltre che
  2. stabilire condizioni di parità nell’ambito della concorrenza fra imprese che operano nel settore del digitale per promuovere l’innovazione, la crescita e la competitività, sia nel mercato unico europeo che a livello globale.

Cosa s’intende per Servizi Digitali? A chi sono rivolte il DSA & DMA? Qual è il contenuto dei due Atti?

I servizi digitali comprendono un’ampia categoria dei servizi fruibili online, dai semplici siti web ai servizi infrastrutturali legati al web e alle piattaforme online.

Il DSA è un insieme completo di nuove norme che regolano le responsabilità dei servizi digitali che agiscono come intermediari all’interno dell’UE per connettere digitalmente i Consumatori con beni, servizi e contenuti. In questo contesto, per “servizi digitali” si intendono le piattaforme online, come i marketplace e i social media.

Il DSA stabilisce chiari obblighi di due diligence per le piattaforme online e altri intermediari online. La legge prevede anche misure per dissuadere i professionisti disonesti dal raggiungere i Consumatori. Il DSA offre anche maggiori requisiti di trasparenza per le piattaforme online in merito alle decisioni sulla rimozione e la moderazione dei contenuti e sulla pubblicità.

Il DMA, invece, comprende norme che regolano le piattaforme online definite “gatekeeper”; mira a rendere i mercati del settore digitale più equi e concorrenziali. A tal fine, il Digital Markets Act stabilisce una serie di criteri oggettivi chiaramente definiti per identificare i gatekeeper.

I gatekeeper sono grandi piattaforme digitali che forniscono i cosiddetti servizi di base, come motori di ricerca online, app store e servizi di messaggistica. Le piattaforme gatekeeper sono piattaforme digitali con un ruolo rilevante nel mercato interno, sistemico, che fungono da filtro tra imprese e Consumatori per importanti servizi digitali. I gatekeepers saranno chiamati a rispettare i do’s (cioè gli obblighi) e i don’t (cioè i divieti) elencati nella DMA. 

Il DMA è uno dei primi strumenti normativi che regolamenta in modo completo il potere di gatekeeper delle più grandi aziende digitali. Il DMA integra, ma non modifica, le regole di concorrenza dell’UE, che continuano ad essere pienamente applicate.

La Roadmap

La DSA è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale il 27 ottobre 2022 ed è entrata in vigore il 16 novembre 2022. La DSA sarà direttamente applicabile in tutta l’UE e si applicherà dal 17 febbraio 2024.

Le piattaforme online sono state obbligate a pubblicare il numero di utenti attivi entro il 17 febbraio 2023. La piattaforma o il motore di ricerca con più di 45 milioni di utenti (il 10% della popolazione europea), sono stati designati come piattaforma online molto grande o motore di ricerca online molto grande il 25 aprile 2023 dalla Commissione: 

Very Large Online Platforms:

  • Alibaba AliExpress
  • Amazon Store
  • Apple AppStore
  • Booking.com
  • Facebook
  • Google Play
  • Google Maps
  • Google Shopping
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Snapchat
  • TikTok
  • Twitter
  • Wikipedia
  • YouTube
  • Zalando

Very Large Online Search Engines:

  • Bing
  • Google Search. 

Questi soggetti hanno avuto 4 mesi di tempo per conformarsi agli obblighi della DSA, che comprendono l’espletamento e la trasmissione alla Commissione della loro prima valutazione annuale dei rischi.

Il 12 ottobre 2022 la DMA è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ed è entrata in vigore il 1° novembre 2022. Entro il 3 luglio 2023, le aziende hanno dovuto fornire alla Commissione informazioni sul loro numero di utenti, in tal modo la Commissione, il 6 settembre u.s., ha designato 6 società come gatekeeper ai sensi dell’art. 3 della menzionata normativa. Si tratta di 

  • Alphabet
  • Amazon
  • Apple
  • ByteDance
  • Meta 
  • Microsoft. 

I gatekeeper avranno tempo fino a marzo 2024 per garantire il rispetto degli obblighi della DMA.